Dici melagrana, ed è subito festa: il frutto del melograno ha dall’antichità più remota una valenza fortemente simbolica.
La primavera è arrivata, e allora ecco per voi una ricetta profumata e insolita, che vede protagonisti i fiori di lavanda. Si tratta di una gelatina originale e delicata dal gusto floreale che ben si accompagna ai formaggi stagionati e semi-stagionati.
Anche oggi vi proponiamo un classico che più classico non si potrebbe: una marmellata dal gusto equilibrato, dolce ma screziato da piacevolissime note acidule.
Appagante, golosa, squisita sia mangiata sul pane, magari con un velo di burro, sia utilizzata per la preparazione di dolci: la confettura di albicocche è un evergreen che non dovrebbe mai mancare in dispensa!
Ecco la ricetta per la cotognata, una marmellata, più o meno densa, di mele cotogne che maturano proprio in questo periodo. Immangiabili da crude, le mele cotogne vanno sapientemente preparate per la cottura.
Oggi vi proponiamo una marmellata di sicuro effetto, grazie alla quale potrete regalare un tocco di ricercatezza ai vostri pranzi e alle vostre cene servendola in accompagnamento ai formaggi. Provatela anche abbinata a carni rosse e selvaggina!
Questa sfiziosa marmellata vede protagonista un frutto estivo fra i più golosi: il fico. La combinazione con la granella di noci e il gusto unico e inconfondibile della cannella ne fa una ricetta ideale per una merenda che viconquisterà
Ingredienti ricercati per questa deliziosa confettura a cui il cardamomo dona una nota di gusto inconfondibile.
Realizza la tua ricetta con Lock-Eat ed inviaci:
- una foto
- la descrizione
- nome / sito web / pagina facebook
Le migliori saranno pubblicate qui!