Polpette in vasocottura
Un piatto completo sempre graditissimo.
È praticamente impossibile resistere alla bontà delle polpette, una ricetta adorata dai bambini ma apprezzata anche dagli adulti. A renderla speciale, in questo caso, è l’uso della tecnica della vasocottura, che valorizza il sapore della carne e del sugo di pomodoro. Composte, cotte e servite nelle mini food jar Lock-eat le polpette diventano un gustoso antipasto o un appetitoso stuzzichino per una cena in piedi.
Ingredienti per la preparazione di circa 10 food-jar da 8 cl:
- 125 gr di carne trita mista
- 50 gr di pecorino
- 82 gr di pane secco (porlo in una boule con l’acqua e lasciarlo ammorbidire)
- 1 uovo
- 500 ml di passata di pomodoro
- olio d’oliva q.b.
- 50 gr di burro
- uno spicchio d’aglio
- pepe q.b.
- sale q.b
- prezzemolo q.b. a piacere per guarnire
Preparazione:
Per prima cosa preparare le polpette; privare dell’acqua il pane precedentemente ammollato, ponendolo in uno schiacciapatate.
Porre il pane in una ciotola insieme alla carne, le uova, il pecorino e il pepe; amalgamare gli ingredienti e creare delle palline.
Sciogliere il burro in una padella antiaderente e adagiarvi le polpette, sigillandole in tutti i lati.
Versare un giro d’olio extravergine e l’aglio schiacciato, lasciare insaporire e poi aggiungere la passata di pomodoro; cuocere per circa 20 minuti e tenere da parte.
Versare nella food jar Lock-eat (precedentemente sanificata e mantenuta tiepida per evitare un eccessivo sbalzo termico) un mestolino di passata di pomodoro, una polpetta e ancora un mestolino di pomodoro.
Chiudere e disporre i vasetti in una casseruola che li contenga comodamente. Avvolgerli con dei canovacci per evitare gli urti durante la cottura. Riempire poi la pentola di acqua tiepida in modo che arrivi a tre quarti dell’altezza dei vasetti. Portare a bollore e a partire da quel momento cuocere per circa 20 minuti.
Passato il tempo necessario, rimuovere l’acqua dalla pentola con un mestolo e, aiutandosi con un guanto da forno, estrarre il vasetto che sarà pronto per essere servito in tavola!
La preparazione potrà essere conservata in frigo per qualche giorno grazie al sottovuoto e i sapori rimarranno come appena cotti, pronti per essere serviti al bisogno riscaldando di nuovo i vasetti.