BUDINETTO ALLA ZUCCA CON FONDUTA DELICATA E JULIENNE DI ZUCCA CROCCANTE
Confortante, delicata, irresistibile…Come altrimenti definire questa ricetta?
In questi piccoli budini il sapore dolce della zucca si unisce a quello, più deciso ma sempre gentile, del Parmigiano Reggiano: un connubio da provare come ricco antipasto o come insolito secondo piatto!
Ingredienti (dose per 4 persone):
• 300 gr di zucca pulita
• 100 gr parmigiano reggiano
• 100 gr mollica di pane
• latte
• 2 uova
• sale q.b.
• pepe bianco q.b.
• olio di arachidi
Preparazione:
Mettere 250 gr di zucca a cuocere a vapore fino a quando non risulta morbida.
Frullarla con mixer a immersione fino a ridurla in purea. Unire le uova, la mollica di pane imbevuta nel latte e ben strizzata, 50 gr di parmigiano grattugiato un pizzico di noce moscata (facoltativa) pepe bianco; regolare di sale.
Dividere il composto in 4 vasetti Lock-eat da 125 ml (precedentemente sanificati e mantenuti tiepidi per evitare un eccessivo sbalzo termico). Chiudere e disporre i vasetti in una casseruola che li contenga comodamente. Avvolgerli con dei canovacci per evitare gli urti durante la cottura. Riempire poi la pentola di acqua tiepida in modo che arrivi a tre quarti dell’altezza dei vasetti. Portare a bollore e a partire da quel momento cuocere per circa 25 minuti.
Passato il tempo necessario, rimuovere l’acqua dalla pentola con un mestolo e, aiutandosi con un guanto da forno, estrarre il vasetto.
Lasciare riposare per 5 minuti e servire con della fonduta preparata sciogliendo il restante parmigiano nel latte (o panna) e decorando con una julienne di zucca, che sarà stata precedentemente fritta in olio di arachidi.
Gli sformatini possono essere preparati il giorno precedente, lasciati in frigorifero chiusi ermeticamente e completati il giorno successivo facendoli rinvenire sempre a bagnomaria o con una cottura al vapore.
La fonduta e la julienne di zucca devono, in ogni caso, essere aggiunte appena prima di servire in tavola.