La collezione Lock-Eat è stata concepita per la conservazione degli alimenti tenendo conto delle tecniche di conservazione previste dalle varie
ricette.
E' possibile conservare: frutta, verdure, marmellate e confetture, gelatine,
sciroppi e succhi di frutta, etc… I contenitori Lock-Eat sono ideali perché
adatti per diverse tecniche di conservazione:
- sottovuoto (sia per bollitura che per invasamento a caldo)
- sott'aceto
I contenitori Lock-Eat sono adatti alla vasocottura in bagnomaria, mentre non sono idonei alla vasocottura in micro-onde.
Sono ideali per riscaldare in micro-onde avendo cura di eliminare la ghiera e la guarnizione e di non superare la temperatura max di 70°C-158°F; per questo uso, per evitare rotture, inserire solo alimenti e vasi che si trovano già a temperatura ambiente, evitando il passaggio diretto frigo/freezer-microonde e selezionando voltaggi bassi e cicli corti.
Non sono adatti alla cottura diretta nel forno (gas o elettrico) e/o sul piano cottura, perchè sono realizzati in vetro non temprato.
Istruzioni per la buona conservazione sottovuoto
1.
Prima di utilizzare i contenitori e i coperchi accertarsi che non siano sbeccati sui bordi e/o che il vetro presenti delle incrinature.
Utilizzare sempre guarnizioni nuove. Le guarnizioni non sono adatte per il contatto con sostanze 100% grasse.
Lavare contenitori e coperchi e sterilizzarli in acqua bollente per circa 12 minuti all'interno di una pentola metallica. .
Il fondo della pentola di sterilizzazione deve essere protetta da un canovaccio.
Evitare di far urtare contenitori e coperchi tra loro.
Una volta sterilizzati, far asciugare all'aria contenitori e coperchi con la bocca verso il basso.
Lavare le guarnizioni a mano con acqua calda e senza detergenti: non sono idonee all’utilizzo in lavastoviglie e non devono essere bollite prima dell’uso.
Non bisogna far subire ai vasi uno shock termico.
Quando inserisci cibi e bevande nei vasi o nelle bottiglie assicurati che non siano né troppo freddi o né troppo caldi rispetto alla temperatura del vaso, perché altrimenti potresti causarne la rottura (sbalzo termico massimo: 42° C).
I vasi Handy Jar non sono idonei alla pastorizzazione.
2.
Per la conservazione, utilizzare sempre prodotti freschi e ben lavati.
Durante la preparazione fare attenzione a non mescolare frutta e verdura con propri scarti, quali buccia e/o foglie.
Non utilizzare prodotti congelati o surgelati.
Preparare il cibo che si vuole conservare seguendo la ricetta prescelta e cucinandolo adeguatamente.
Per la conservazione sicura di verdure è necessario lessarle in abbondante acqua salata e aceto: in questo modo eliminerai la maggior parte dei batteri naturalmente presenti sugli ortaggi.
3.
Riempire i contenitori con il cibo ancora bollente.
Il riempimento deve avvenire fino a circa 2 cm dal bordo del contenitore.
Verificare che il cibo sia propriamente distribuito all'interno del contenitore evitando la presenza di bolle d'aria.
Nel caso vi siano bolle d'aria pressare delicatamente il cibo con un cucchiaio di legno fino ad eliminarle.
Per evitare rotture, non appoggiare i vasi su una superficie bagnata o fredda come marmo e metallo, meglio un ripiano in legno.Per evitare ustioni o scottature maneggiare i vasi con dei guanti.
4.
Prima di chiudere il contenitore, ripulire con cura sia i bordi del contenitore che del tappo con guarnizione.
Procedere quindi con la chiusura e con il trattamento termico se è previsto dalla ricetta.
Il processo di conservazione dipende dal tipo di ricetta.
5.Trattamento a caldo (bollitura)
- I contenitori, una volta chiusi, vanno riposti con coperchio verso l'alto all'interno di una pentola sul cui fondo è stato posto un canovaccio
- E' consigliabile che anche ogni contenitore sia avvolto da un canovaccio in modo tale da evitare urti sia tra i contenitori che con la parete metallica della pentola
- Coprire i vasi con acqua tiepida e portarla ad ebollizione per il tempo necessario, come indicato nella ricetta. Assicurarsi che i contenitori durante la bollitura siano sempre coperti d'acqua e se necessario integrare con ulteriore acqua durante il processo di bollitura
- Raggiunto il tempo indicato nella ricetta e terminato il processo di bollitura lasciar raffreddare i contenitori all'interno della pentola con l'acqua di bollitura
- A questo punto estrarre i contenitori dalla pentola utilizzando guanti protettivi o appositi attrezzi per evitare scottature
6.Verifica dei contenitori
- Aspettare che i contenitori siano completamente freddi, questo potrebbe richiedere anche alcune ore
- Aprire la leva metallica elastica. Il coperchio deve rimanere agganciato al contenitore e opporre resistenza se si prova a sollevarlo. In questo caso significa che il vaso è ben sigillato e si è creato il vuoto per la conservazione. Nel caso in cui il coperchio si apra significa che:
- Riempimento eseguito incorrettamente: poco o molto cibo. (Rispettare il livello di riempimento come al punto 3)
- Trattamento termico eseguito incorrettamente, tempo di bollitura insufficiente
- Bordi del contenitore scheggiati e/o non puliti accuratamente
- Guarnizione vecchia o deteriorata
In questi casi ripetere nuovamente il trattamento a caldo e se necessario procedere alla sostituzione contenitore e/o guarnizione.
Una volta verificata la tenuta del coperchio, rimuovere la leva metallica elastica se lo si desidera oppure richiuderla e riporre i contenitori in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.
7.Apertura dei contenitori
Prima di aprire i contenitori eseguire la verifica di tenuta del coperchio (come indicato nel punto 6). Se il coperchio non è sigillato non utilizzare assolutamente il cibo per l'alimentazione.
Se il coperchio è ben sigillato, tirare la linguetta di gomma permettendo all'aria di entrare nel contenitore ed eliminare il sottovuoto e consentire facilmente l'apertura. Nel caso di difficoltà ad aprire, tirare la linguetta di gomma con l'aiuto di una normale pinza.
Invasamento a caldo
Il sottovuoto, per preparati quali marmellate e confetture, si ottiene anche con la tecnica di invasamento a caldo.
Sterilizzare e controllare contenitori, coperchi e guarnizioni come al punto 1.
Riempire i contenitori con la preparazione ancora bollente e seguire le istruzioni come al punto 3.
Procedere con la chiusura ripulendo con cura sia i bordi dei contenitori che dei tappi con guarnizione.
EVITARE DI CAPOVOLGERLI.
Una volta raggiunto il completo raffreddamento riporre i contenitori in luogo fresco e asciutto.
Seguire istruzioni come da punti 6 e 7.
NOTE:
Prima di procedere all'utilizzo del cibo, verificare sempre che non ci siano muffe né cambiamenti di colore del cibo, in tal caso non assumere/consumare il cibo avariato
Una volta aperti, i contenitori andranno conservati in frigorifero
La chiusura del contenitore è ermetica
Vai al sito istituzionale
Manuale istruzioni